Attualmente il mercato offre un'ampia gamma di sistemi di verifica del plagio, pertanto è della massima importanza avere le idee chiare sulle proprie esigenze e sugli obiettivi pedagogici prima di effettuare una scelta.
Nota relativa al termine "sistema di verifica del plagio":
Poiché il termine "sistema di verifica del plagio" ha un tono accusatorio e il rilevamento del plagio è una decisione personale che deve essere effettuata dalle persone, non è utilizzato spesso da Turnitin. Turnitin non verifica il plagio nel lavoro degli studenti, ma genera un report che fornisce la similitudine dei testi e lascia stabilire al docente e ai responsabili accademici di un istituto se un lavoro costituisce plagio. Ciò detto, riconosciamo che "sistema di verifica del plagio" è un termine generico spesso usato per gli strumenti che rilevano la similitudine.
Concordiamo con quei ricercatori che affermano; “Il rilevamento del plagio è un giudizio accademico che dipende [sic] da svariati fattori e solo accademici esperti possono svolgere questo incarico” ( Meo & Talha, 2019 ). Autorevoli ricercatori dell'integrità accademica come Foltynek, Guerrero-Dib e Weber-Wulff definiscono la similitudine mettendo in evidenza che: “Plagio e similitudine sono due concetti totalmente differenti. Ciò che questi strumenti promettono è il rilevamento di testi che si sovrappongono nel documento esaminato. La sovrapposizione di testi non sempre indica il plagio, pertanto la decisione sulla presenza o meno del plagio non deve essere mai presa sulla base della percentuale di similitudine. I report di similitudine forniti da questi strumenti devono essere esaminati da una persona, come un docente o un accademico” ( Foltýnek, et al., 2020 ).
Informazioni per la scelta degli strumenti di verifica della similitudine
Riconosciamo che la scelta di uno strumento di verifica della similitudine può essere un processo pieno di difficoltà per i responsabili accademici. Di conseguenza, quali sono i criteri e le domande principali da prendere in considerazione per trovare la migliore soluzione per gli studenti, il corpo docente, il personale e l'istituto nel suo complesso? E come può una soluzione andare oltre la semplice identificazione della similitudine e del potenziale plagio, e fungere altresì da strumento di apprendimento formativo? Come può una soluzione puntare all'obiettivo ambizioso di trasformare il plagio in una opportunità di insegnamento?
Cosa conta di più nella valutazione degli strumenti di verifica del plagio e rilevamento della similitudine?
Quali sono i criteri pedagogici che i responsabili accademici devono considerare nella scelta di un “sistema di verifica del plagio”?
Ci sono molti fattori che vanno considerati nella scelta di uno strumento di tecnologia educativa e, a seguire, di un sistema di verifica del plagio o di un software di rilevamento della similitudine. I criteri pedagogici sono della massima importanza. Un articolo di Edutopia definisce come segue i criteri di valutazione degli strumenti di tecnologia educativa:
- Efficacia
- Esperienza studenti
- Motivazione intrinseca
- Zona di sviluppo prossimale
- Nonché l'esperienza del docente ( Miller, 2020 )
Efficacia
Quanto è efficace la soluzione ai fini della tutela dell'integrità accademica e del sostegno all'apprendimento degli studenti? Sebbene questo fattore sia spesso mascherato negli annunci commerciali, si tratta di una domanda cruciale da porre quando si arriva a scegliere uno strumento di rilevamento della similitudine. La migliore opzione è affidarsi a ricerche accademiche oggettive e alle recensioni dei clienti .È molto difficile stabilire l'efficacia degli strumenti troppo recenti. I software presenti sul mercato da anni o decenni sono stati sottoposti a studi e giudizi di utenti che possono offrire un'idea chiara della loro efficacia e utilità nella tutela dell'integrità accademica. Diversi progetti di ricerca svolti nel corso degli anni dimostrano che Turnitin Feedback Studio è efficace nella riduzione del plagio negli scritti degli studenti ( Li, et al., 2021 ; Kostka & Maliborska, 2016 ; Batane, 2010 ; Baker, et. al., 2008 ).Esperienza degli studenti
Lo strumento è in grado di rispondere alle svariate esigenze degli studenti? È
accessibile a tutti gli studenti, indipendentemente da disabilità o altre circostanze
? È facile da usare? I migliori strumenti di rilevamento della similitudine sono quelli che gli studenti sono in grado di utilizzare e
sperimentare in modo positivo
così da poterli poi usare in modo coerente
La ricerca può anche fornire informazioni dettagliate sull'esperienza degli studenti. Secondo Steppenbelt & Rowles: “La percezione degli studenti in merito all'utilità e all'efficacia del software è stata molto positiva. In generale, grazie all'uso di Turnitin e alla conseguente attenzione che questo poneva sui problemi affini, gli studenti hanno compreso l'importanza di evitare il plagio. In questa prospettiva, Turnitin appariva come un ottimo strumento di apprendimento della scrittura accademica” (
Steppenbelt & Rowles, 2009
).
Motivazione intrinseca
Lo strumento di rilevamento della similitudine fornisce opportunità di apprendimento? È importante scegliere uno strumento nel quale gli studenti possono impostare obiettivi, a cui hanno accesso a feedback e informazioni che li guidino nelle fasi successive dell'apprendimento e che proprio queste siano le funzioni principali del prodotto.
Uno strumento di rilevamento della similitudine, o “sistema di verifica del plagio”, non deve scoraggiare gli studenti né fungere da dispositivo di controllo, ma deve instillare in loro la curiosità per l’apprendimento e l'apprezzamento dell'integrità accademica.
La ricerca accademica ha rilevato che: “Turnitin può essere usato dagli studenti in modi strategici che agevolano una più profonda conoscenza e capacità delle prassi di scrittura accademiche. Gli studenti che hanno dimostrato intenzionalmente l'uso di Turnitin si sono impegnati nel programma in un modo ricco di sfumature, che supportava l'autoidentificazione dei divari esistenti nelle loro competenze e conoscenze letterarie accademiche. Essi hanno poi usato tutta una serie di risorse per sviluppare il proprio compito e, su più ampia scala, il loro apprendimento in quest'area” (
Orlando, 2018
).
Zona di sviluppo prossimale
La zona di sviluppo prossimale (ZPD - Zone of Proximal Development) di Vygotsky fa riferimento a uno spazio di apprendimento ottimale, nel quale lo studente viene posto di fronte ad attività che non è in grado di svolgere da solo, ma può procedere alle fasi successive con una guida ( Shabani, et. al., 2010 ). Se lo strumento di rilevamento della similitudine può far progredire gli studenti dalla fase di incompetenza inconsapevole alla fase di competenza consapevole nello sviluppo delle capacità , questo fornisce davvero un sostegno per l'apprendimento e supporta la zona di sviluppo prossimale.
Un eccellente candidato per il rilevamento della similitudine avrà ampie opportunità di feedback formativo, in modo tale che il plagio possa trasformarsi in una opportunità di apprendimento .
La ricerca ha rilevato una riduzione degli indici di similitudine grazie all'uso continuo di Turnitin da parte degli studenti. Steppenbelt & Rowles dichiarano: “La maggior parte degli studenti è veramente interessata all'apprendimento. L'applicazione meccanicistica delle regole di citazione e riferimento, che comporta il passaggio attraverso la fase di tentativi ed errori nell'uso del software Turnitin, potrebbe anche rappresentare uno stadio iniziale necessario sulla via verso una scrittura accademica competente…Usando il software, gli studenti ricevono frequenti feedback sull'originalità del loro lavoro scritto e sull'appropriato riconoscimento delle fonti” ( Steppenbelt & Rowles, 2009 ).
Esperienza dei docenti
Infine, uno strumento di rilevamento della similitudine deve aiutare il corpo docente sia fornendo informazione precise e affidabili sulle quali basare il giudizio di un caso di plagio o comportamento inappropriato, sia fornendo opportunità di insegnamento e guida degli studenti. Ovviamente, deve anche essere di facile uso e, nel caso ottimale, far risparmiare tempo ai docenti.
Chiedete ad altri docenti informazioni sulle loro esperienze con gli strumenti di rilevamento della similitudine. Cercate ricerche accademiche e casi di studio per trovare evidenze sulle esperienze dei docenti. Secondo Lisa Simperingham, Academic Advisor of Digital Learning presso Unitec: “All'inizio, i nostri docenti usavano principalmente Turnitin Feedback Studio per la verifica della similitudine. Tuttavia, non appena acquisita maggiore confidenza con la piattaforma, sempre più docenti hanno iniziato a usare le diverse funzioni di feedback, allegando pagelle e modelli di valutazione online…Il feedback degli insegnanti è stato positivo. I docenti affermano che la valutazione è più semplice e rapida e che apprezzano la flessibilità di poterla fare ovunque si trovino. Inoltre, essendo online, il processo di inoltro delle valutazioni agli studenti viene semplificato.”
Come valutare gli strumenti di rilevamento della similitudine o i “sistemi di verifica plagio”
Il rilevamento del plagio non dovrebbe essere la principale metodologia di tutela dell'integrità accademica, ma piuttosto una difesa di retroguardia. Gli strumenti di rilevamento della similitudine che guidano gli studenti verso l'integrità accademica costituiscono la soluzione ottimale. Inoltre, un'efficace struttura e istruzione della valutazione, come pure i codici d'onore, costituiscono il fondamento per evitare i comportamenti accademici inappropriati come il plagio.
Ciò detto, secondo autorevoli ricercatori dell'integrità accademica, ci sono fattori da prendere in considerazione nella valutazione degli strumenti di rilevamento della similitudine.
Alla conferenza International Center for Academic Integrity del 2021, la Dr.ssa Debora Weber-Wulff ha presentato le sue conclusioni su vari strumenti di rilevamento del plagio. La presentazione è stata seguita da un articolo di ricerca firmato da molti altri autorevoli studiosi specializzati in integrità accademica.
In tale articolo, i ricercatori Tomáš Foltýnek, Dita Dlabolová, Alla Anohina-Naumeca, Salim Razı, Július Kravjar, Laima Kamzola, Jean Guerrero-Dib, Özgür Çelik e Debora Weber-Wulff hanno condotto una valutazione sulla copertura e utilizzabilità dei più noti strumenti di rilevamento della similitudine ( Foltýnek, et. al., 2020 ). Turnitin, Unicheck, Plagscan e Urkund hanno ottenuto i voti più alti per copertura e utilizzabilità, come illustrato nel rispettivo grafico .
Per la valutazione della copertura, la ricerca ha incluso la copertura delle lingue, i tipi di fonti di plagio (ad esempio, giornali ad accesso libero, Wikipedia e documenti degli studenti), i tipi di plagio (ad esempio, copia e incolla, scambio di sinonimi, plagio di traduzioni) e i documenti da unica fonte rispetto ai documenti da più fonti.
Per la valutazione dell'utilizzabilità, la ricerca ha esaminato il processo del flusso di lavoro, il risultato della presentazione e altre questioni inerenti all'utilizzabilità (ad esempio, integrazione in un sistema LMS, chiamate di assistenza e assenza di pubblicità esterna).
Questi criteri possono essere usati per la valutazione e ricerca degli strumenti di rilevamento della similitudine, in particolare se si desidera far pesare di più un fattore rispetto a un altro.
Lo strumento di rilevamento della similitudine in uso supporta il rilevamento della scrittura tramite IA?
Gli strumenti di scrittura tramite IA, come ChatGPT stanno sconvolgendo l'istruzione sia in senso positivo che negativo. Se, da un lato, intrattenere conversazioni essenziali con gli studenti sull'uso appropriato degli strumenti di scrittura tramite IA è il fondamento dell'integrità accademica, dall'altro il rilevamento della scrittura tramite IA può anche fungere da deterrente contro l'uso improprio dello strumento di scrittura tramite IA . Mentre gli strumenti di rilevamento della similitudine sono incentrati sul potenziale plagio, è importante prepararsi per il futuro e garantire che il proprio strumento di rilevamento della similitudine sia al passo con le tendenze emergenti nei comportamenti accademici inappropriati.
Lo strumento di rilevamento della similitudine in uso si integra nel flusso di lavoro esistente?
Il valore di uno strumento di rilevamento della similitudine viene intaccato se sussistono barriere tecniche e/o percepite che influiscono negativamente su insegnanti e studenti. È molto improbabile che un software che è macchinoso o sconveniente registri grosse vendite e rischia un uso incoerente o, peggio ancora, di non rilevare casi di plagio. Lo strumento deve non solo supportare verifiche di integrità accademica che si integrino facilmente nell'attuale flusso di lavoro quotidiano, ma anche - idealmente - operare all'unisono con altre attività di insegnamento che promuovono l'eccellenza accademica.
Fornire un feedback
Il plagio è spesso il prodotto di deficienze di scrittura ed efficaci cicli di feedback sono fondamentali per aiutare gli studenti a rischio a sviluppare un'attitudine e una fiducia nel lavoro originale e migliorare i risultati dell'apprendimento. È anche un modo per far sentire gli studenti considerati e meno inclini ad adottare scorciatoie. Tuttavia, mettere a punto feedback rilevanti su vasta scala rappresenta spesso un grosso ostacolo per insegnanti con poco tempo a disposizione.
In uno studio del 2021 che dimostrava la sinergia tra pedagogia e tecnologia, John Hattie ha collaborato con i ricercatori di Turnitin per esaminare il feedback in grado di migliorare gli scritti degli studenti. Utilizzando i dati di licei e università sotto forma di 3.204 temi di studenti inoltrati tramite Turnitin Feedback Studio, i risultati sono stati raccolti dopo l'inoltro iniziale, il ricevimento del feedback e la riconsegna dei saggi per generare le votazioni finali. I ricercatori hanno scoperto che il feedback di tipo "E dopo?" è stato il più potente e che “l'uso di un sistema di feedback computerizzato integrato da feedback forniti dall'insegnante determina realmente un miglioramento delle prestazioni nel tempo”.
Una delle molte funzioni progettate per supportare la consegna di feedback in Feedback Studio è QuickMarks , che consente ai docenti di risparmiare tempo nella valutazione e offrire feedback più ricchi e personalizzati con una libreria di commenti con "trascinamento". Inoltre, la funzione Draft Coach guida gli studenti nel processo di scrittura integrando la verifica della similitudine e delle citazioni con un feedback intuitivo in tempo reale, in modo tale che gli studenti sviluppino abitudini positive nella tutela dell'integrità ovunque proprio mentre stanno scrivendo.
Consegna della valutazione
Con una soluzione "completa" per rilevare il plagio o convalidare l'originalità del lavoro degli studenti come parte del processo di valutazione generale, i docenti possono migliorare l'efficienza e avere ulteriori informazioni sul livello di conoscenza degli studenti, sulle loro difficoltà e sui passi successivi da fare sia dell'insegnante sia dello studente.
Garantire che la valutazione sia basata su obiettivi e standard di apprendimento chiaramente comunicati è un fattore chiave del successo degli studenti e della riduzione del rischio di comportamento inappropriato, come il plagio e la collusione tra studenti. Le pagelle sono, nella loro essenza, non solo parte della valutazione, ma anche un punto di congiunzione tra insegnamento e apprendimento con il potenziale per migliorare i risultati dell'apprendimento degli studenti e tutelare l'integrità. Fornendo le pagelle prima della valutazione e correlando il feedback alla pagella, gli studenti possono comprendere meglio il modo in cui vengono valutati.
Turnitin Feedback Studio supporta pagelle e moduli di valutazione personalizzabili per una valutazione equa e coerente. Con il modulo aggiuntivo Paper to Digital di Turnitin come parte di Feedback Studio, gli insegnanti possono velocizzare la valutazione utilizzando l'IA per raggruppare risposte simili e valutarle tutte insieme nello stesso momento. Aggiornare dinamicamente i voti della pagella e applicarli retroattivamente a lavori precedenti già valutati per garantire l'equità. Questo modulo facilita altresì l'applicazione delle best practice pedagogiche, come l'analisi degli elementi per valutare le prestazioni degli studenti in relazione all'efficacia del test.
Flussi di lavoro cartacei e digitali
Nell'ambito della trasformazione digitale, trovano ancora legittimazione e flessibilità i comprovati metodi basati su carta e penna; in particolare nel momento in cui i docenti si trovano a navigare tra le misure di integrità nell'era dell'IA generativa. Per coloro che cercano di mantenere istruzioni e assegnazioni su carta, ma apprezzano la velocità e precisione della valutazione digitale, la funzione Paper to Digital di Turnitin colma il divario. Consentendo la scansione e valutazione delle assegnazioni cartacee e supportando un'integrazione LMS trasparente, i docenti possono aumentare la produttività per migliorare invece di stravolgere i flussi di lavoro esistenti.
In che modo gli strumenti di rilevamento della similitudine possono prevenire il plagio?
Noi di Turnitin abbiamo sviluppato soluzioni che verificano la similitudine dei testi e nel contempo prevengono il plagio. Segnalare la presenza di un potenziale plagio è un conto, ma non è questa funzione che consente di insegnare agli studenti il valore della scrittura originale e delle citazioni appropriate. I docenti non sono poliziotti, sono insegnanti e i loro strumenti devono poter supportare l'intero processo di scrittura.
Ecco uno scenario ideale: la migliore soluzione per combattere il plagio è la deterrenza e la trasformazione dei casi di plagio in opportunità per facilitare il ragionamento originale.

È un obiettivo ambizioso; e noi sappiamo che molte di queste nozioni pedagogiche nelle "torri d'avorio" non sono realistiche. Ma stiamo cercando di colmare il divario tra ideali e realtà. Sì, gli insegnanti desiderano un modo per verificare la presenza di plagio, punto e basta. Ma, se esistesse uno strumento che non solo verificasse la presenza di plagio, ma fornisse anche un supporto continuo a studenti e insegnanti per promuovere idee e ragionamenti originali?
Gli insegnanti sono abituati a fornire sostegno ai propri studenti. Ma, se gli insegnanti potessero fornire questo sostegno sotto forma di software? Se esistesse un software capace di verificare la similitudine, ma anche di fornire agli studenti le opportunità di apprendimento formativo che determina una scrittura di successo e altro ancora?
Per dirla in modo semplice, se si è alla ricerca di un sistema di verifica plagio che tuteli la pedagogia della scrittura, ecco alcune domande che ci si dovrebbe porre prima di scegliere una soluzione per l'istituto:
- Il servizio consente agli insegnanti di fornire feedback sui lavori degli studenti segnalati come potenzialmente a rischio di plagio?
- Il servizio offre feedback automatizzati per aiutare gli studenti nella revisione? La verifica del plagio è importante; ma ancor più importante è la prevenzione ottenuta tramite sostegno e feedback lungo l'intero processo di scrittura degli studenti.
- Il servizio offre solo un controllo di tipo poliziesco o agevola anche la crescita degli studenti? Gli studenti possono usare il servizio per migliorare le bozze e risolvere eventuali problemi di citazioni o parafrasi prima di consegnare i lavori finali?
- Il servizio è basato sulle best practices per l'insegnamento e l'apprendimento? Il servizio fornisce altre risorse per la classe oltre il prodotto stesso? Il servizio aiuta gli insegnanti a colmare quel divario di competenza che poi può condurre al plagio?
È ora di scoprirlo.
*Questo post è stato aggiornato nel 2024 per mantenerne il contenuto attuale e preciso